8 consigli per parlare in pubblico

Alcuni consigli per gestire in modo efficace un intervento davanti a una platea...

Essere un po' agitati e in imbarazzo quando si deve parlare in pubblico è del tutto normale, ma per le persone più timide e insicure questo può trasformarsi in un'esperienza estremante stressante. Ecco alcuni consigli per gestire in modo efficace un intervento davanti a una platea.

Credere in se stessi

1. Credere in se stessi

Siate consapevoli del vostro valore, delle vostre competenze e della rilevanza delle informazioni che volete trasmettere.
Se credete in ciò che dite e siete preparati sull'argomento, il pubblico se ne accorgerà e vi apprezzerà.
Non abbiate timore delle critiche: sono la dimostrazione che ciò che dite viene ascoltato e suscita interesse.

 

2. Prepararsi una scaletta

Preparate una scaletta da usare come traccia di riferimento e individuate "frasi chiave" su cui costruire il discorso.
Avere ben chiara la successione dei concetti da esporre e l'obiettivo finale dell'intervento, oltre a rendere più efficace la comunicazione, ha un effetto rassicurante.

 

3. Provare il discorso

Se l'intervento in pubblico è programmato con un certo anticipo, chiedete a un familiare o a un amico di aiutarvi a provare il discorso.
Avere il riscontro di una platea "nota" vi aiuterà a sentirvi più sicuri.

 

La perfezione non è necessaria

4. La perfezione non è necessaria

Non sentitevi costretti a essere perfetti e imparate a sdrammatizzare in caso di incertezze o errori.
Mentre parlate, concentratevi su ciò che state dicendo, cercando di dimenticare di avere di fronte un pubblico.

 

5. Utilizzare tecniche di rilassamento

Sfruttate tecniche di respirazione profonda e altre strategie di rilassamento (meditazione, ascolto di musica classica, un bagno aromatico ecc.) nelle ore che precedono l'intervento in pubblico.
Dopo aver preparato e provato il discorso, cercate di liberare la mente e distrarvi, per risparmiare energie mentali ed emotive da concentrare nel momento chiave.

 

6. Trovare un alleato

Per alcune persone è più facile parlare rivolgendosi a un interlocutore ben preciso anziché a una folla numerosa.
Se siete tra queste, individuate 1-2 persone tra il pubblico che vi sembrano particolarmente piacevoli e rassicuranti e parlate pensando di rivolgervi soltanto a loro.

 

7. Imparare a recitare

Se parlare in pubblico è richiesto per ragioni professionali e la paura di farlo non accenna ad attenuarsi neppure con l'abitudine, può essere utile seguire un corso di recitazione.
In alternativa o in aggiunta, è consigliabile un corso di strategie comunicative che permetta di imparare alcune tecniche per sentirsi più sicuri di fronte a una platea e per rendere più efficaci i propri interventi.

 

Consultare un professionista

8. Consultare un professionista

Se il blocco a esprimervi di fronte a un pubblico, anche minimo, di sconosciuti appare realmente insuperabile e il disagio è notevole, potrebbe trattarsi di ansia sociale.
Rivolgetevi a uno psicologo o psichiatra di comprovata esperienza e individuate insieme a lui la soluzione più appropriata al vostro caso.


Scarica gli 8 consigli per parlare in pubblico

Altri Articoli da "Risorse per i Caregiver"