25/06/2019

Benessere Mentale

2 minuti

Accorgimenti per il benessere della neomamma

Azzerare il rischio di sviluppare la depressione post partum non è possibile, ma imparando a conoscere le caratteristiche della malattia...

Accorgimenti per il benessere della neo mamma

Azzerare il rischio di sviluppare la depressione post partum non è possibile, ma imparando a conoscere le caratteristiche della malattia e adottando alcuni accorgimenti pratici in grado di supportare un maggior benessere psicofisico della neo-mamma si può ridurre la probabilità che ne sia interessata e limitare il suo impatto sulla famiglia in generale.

Un aspetto particolarmente importante è evitare stress eccessivi nei giorni successivi alla nascita del bambino, dando tempo alla mamma di riprendersi dall'esperienza del parto (sempre in una certa misura traumatica) e di stabilire una relazione serena con il neonato. A questo scopo si dovrebbe:

  • Evitare sforzi inutili e affaticamenti eccessivi
  • Limitare il numero delle visite di parenti e amici e privilegiare i contatti "positivi" con le persone che si sentono più vicine e "protettive"
  • Non sentirsi in colpa se nei primi giorni dopo il parto non ci si sente immediatamente legate affettivamente al bambino: è del tutto normale
  • Cercare di riposare il più possibile, approfittando dei momenti in cui dorme il neonato
  • Seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di assumere sostanze eccitanti (caffè, bevande con caffeina ecc.) e alcolici e mantenere pasti regolari
  • Non sentirsi in dovere di sbrigare le faccende domestiche o altre incombenze legate o meno al bambino: se ci si sente stanche o si ha l'impressione di non farcela, chiedere aiuto al proprio compagno o ad altre persone care
  • Nelle settimane successive al parto, evitare l'isolamento e mantenere i contatti con gli amici e i familiari
  • Dopo una prima fase di riposo e dopo aver recuperato energie, cercare di ricominciare a uscire di casa (con o senza il bambino) e ritagliarsi occasioni di interazione sociale
  • Condividere con il partner le proprie emozioni e i timori rispetto a se stesse e al bambino
  • Avere attese realistiche nei confronti del rapporto di coppia, che nei primi mesi di vita del bambino potrà avere alti e bassi legati alla peculiarità della nuova situazione che si sta affrontando

Questi accorgimenti preventivi, importanti per il benessere di tutte le neomamme, diventano indispensabili per donne a maggior rischi di depressione post partum in quanto già interessate da episodi depressivi in una o più occasioni prima della gravidanza.

In questi casi, fin dall'inizio della gestazione è consigliabile informare il ginecologo delle problematiche sperimentate in precedenza e avvalersi precocemente di un supporto psicologico o psichiatrico

Altri Articoli da "Benessere Mentale"